- 25 ottobre 2019
- 0 Comment
- Post by: sara.amlinkweb01
Sedie design da noleggio, guida alle tendenze per il 2020
Scegliere la sedia per un evento non è una cosa cosi semplice ne scontata, ogni tipologia di sedia viene creata per un determinato scopo, evento e finalità.
Non è tanto l’eleganza, la comodità o la bellezza; la sedia deve essere precisamente quella ideale per il tuo determinato allestimento o evento, le sedie design che più si adattano a quello di cui hai bisogno.
Per fare un esempio pratico, la scelta di un determinato modello di sedia può dipendere dalla durata dell’evento stesso: se ci troviamo a dover organizzare un evento dalla durata limitata la scelta potrebbe ricadere su un tipo di seduta che privilegi lo stile a discapito di una superiore comodità, al contrario eventi di lunga durata richiedono una seduta decisamente più confortevole.
In questo senso le sedie utilizzate durante i congressi dovranno essere funzionali in termini di comodità senza però dimenticare lo stile, che di fatto andrà a caratterizzare tutto l’ambiente.
Ci sono poi altre variabili da calcolare, come la stagionalità e la presenza o meno di tavoli di appoggio: questi due aspetti vanno ad incidere su colore e dimensione della sedia da scegliere.
A seconda della stagione si punterà su un colore piuttosto che su un altro; durante i mesi estivi gli eventi vengono organizzati prettamente all’aperto e la scelta ricadrà su una colorazione più vivace e primaverile, favorendo la scelta di colori chiari o neutri.
In quest’ultimo caso la sedia chiavarina, o di Chiavari, con la sua eleganza e semplicità rappresenta una delle scelte più amate dal pubblico.
Al contrario durante i mesi invernali si sceglieranno colori meno accesi.
La presenza o meno di un tavolo invece influisce sulle dimensioni della sedia, per esempio bisognerà chiedersi di quanti posti dispone il tavolo o di quanti posti si vuole formare il tavolo: naturalmente le dimensioni della sedia determinano il numero di sedute attorno al tavolo.
Che si tratti di una festa privata, un matrimonio, un meeting o un evento aziendale l’affitto delle sedie è senza ombra di dubbio tra gli investimenti principali e più importanti da fare, molto spesso da questa scelta si determina il vero e proprio successo dell’evento.
Quale che sia l’evento da organizzare, di sicuro comodità e design devono andare di pari passo e trovare un equilibrio che riesca a soddisfare le esigenze che l’evento stesso va a creare.
Con l’arrivo dell’autunno possiamo tranquillamente cominciare ad anticipare quelle che saranno le tendenze del 2020 in fatto di design legato al mondo degli allestimenti e dell’organizzazione di eventi.
In questo senso le novità presentate durante Design Week di Milano, la fiera del designa che ha visto l’organizzazione di moltissime installazioni, party ed esposizioni.
I modelli e le nuove tendenze viste al Salone del Mobile di Milano tracciano una linea ben definita su quelle che saranno le novità del 2020.
Le sedie che ci dobbiamo aspettare per il 2020 tendono a reinterpretare, con uno sguardo verso il futuro, le classiche sedie derivanti dall’artigianato.
Linee leggere e semplici ma con rimandi visionari e commemorativi, modelli che arrivano direttamente dal genio e dalla sregolatezza dei designer.
Le tendenza riguarderà sopratutto l’utilizzo di materiali di qualità, che possano garantire un design accattivante ma allo steso tempo una resistenza e durevolezza nel tempo.
Il 2020 sarà l’anno dell’arte tessile, tendenza che farà tornare in voga la moquette, i tappeti e perfino la carta da parati, si farà un ampio uso di rivestimenti che si facciano sentire da un punto di vista tattile: legno, velluto, pelle, stoffa ricamata.
Tendenze che andranno ad incidere anche sull’allestimento e sull’organizzazione di eventi.
Sedie e sgabelli saranno elementi fondamentali di questi trend: dalle sedie in stoffa passando per le sedute in corda o vimini ( un ritorno al classico ).
Le scelta sui colori prediligono una certa tendenza al pastello, con colorazioni tendenti al giallo, al grigio e l’arancio in varie sfumature, per la scelta di sedie più rifinite saranno apprezzate lavorazione metallizzate in argento e oro.
In questo senso le sedie royale e monet, seppur appartenenti a due stili differenti sintetizzano a pieno quelle che saranno le tendenze del nuovo anno, due stili contrapposti ma che per eleganza, ricercatezza e scelta dei materiali possono convivere in nome di un filo conduttore legato ad una tendenza ben definita.
La sedia royale rappresenta un perfetto mix di design ricercato e comodità; parliamo di una sedia classica ma con particolari molto originali, pensata prevalentemente per interni, rappresenta una sicurezza per quanto riguarda eventi da organizzare in saloni, sale da pranzo e cucine.
Strutturata in acciaio o legno solitamente si accompagnano con rifinimenti in oro o argento, il cuscino in ecopelle, in velluto o stoffa offre una seduta comoda, rilassante e confortevole.
La monet invece presenta uno schienale piuttosto lungo , di solito in paglia, pensato per il confort di chi la utilizza, ispirata dallo stile degli anni 50 e 60 con il suo design curvo e l’utilizzo di legno naturale e altri materiali, rappresenta la classica eleganza confortevole che tanto è apprezzata in questo periodo storico.
L’influenza delle sedie design anni 50 e 60 si fa ancora sentire, il richiamo è forte e tutte le sedie moderne destinate all’organizzazione di eventi o installazione “subiscono” la loro influenza.
Scegliendo queste tipologie di sedute il committente di solito sa che molto difficilmente rimarrà deluso.